Dal 4 aprile 2025, le imprese potranno accedere al nuovo incentivo “Sostegno per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI” attivato con un decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT). Per l’incentivo sono stati stanziati 320 milioni di euro da investire in impianti fotovoltaici e impianti ad energia rinnovabile.
Beneficiari dell’incentivo
- PMI: le agevolazioni sono rivolte alle piccole e medie imprese che intendono investire in impianti per l’autoproduzione di energia elettrica da fonti rinnovabili;
- Regioni del Sud: il 40% delle risorse è riservato alle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia;
- Micro e Piccole Imprese: un altro 40% delle risorse è destinato alle micro e piccole imprese.
Forma dell’incentivo
Il decreto prevede un regime di agevolazioni sotto forma di contributo in conto impianti. L’importo del contributo varia in base alla dimensione dell’impresa e alla tipologia di investimento:
- Medie Imprese: contributo fino al 30% dell’investimento;
- Micro e Piccole Imprese: contributo fino al 40% dell’investimento;
- Componente di stoccaggio: contributo fino al 30% per l’eventuale componente aggiuntiva di stoccaggio di energia elettrica;
- Diagnosi energetica: contributo fino al 50% per la diagnosi energetica ex-ante necessaria alla pianificazione degli interventi.
Spese ammissibili
Le spese ammissibili per ottenere le agevolazioni devono essere comprese tra 30 mila euro e 1 milione di euro e riferite ad una sola unità produttiva del soggetto proponente. Le spese devono riguardare:
- Acquisto, installazione e messa in esercizio di beni materiali nuovi strumentali, in particolare impianti fotovoltaici, sostenuti a partire dalla data di presentazione della domanda di agevolazione;
- Apparecchiature e tecnologie digitali strettamente funzionali all’operatività degli impianti;
- Sistemi di stoccaggio dell’energia prodotta;
- Diagnosi energetica necessaria alla pianificazione degli interventi.
Apertura sportello e scadenze
- Le domande possono essere presentate esclusivamente in formato elettronico, tramite la piattaforma di Invitalia, a partire dalle ore 12:00 del 4 aprile 2025 fino alle ore 12:00 del 5 maggio 2025;
- I progetti devono essere completati entro 18 mesi dalla data del provvedimento di concessione delle agevolazioni.
La gestione dell’agevolazione è affidata a Invitalia ed è necessario rispettare il divieto di doppio finanziamento. Inoltre requisiti specifici possono variare in base alle disposizioni del Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Il bando di finanziamento richiede dei requisiti legali e tecnici che l’impresa richiedente dovrà presentare. Tra questa è prevista la diagnosi energetica da effettuare prima della richiesta.
Nota ufficiale del decreto ministeriale disponibile qui: mimit.gov.it
Senergie, da oltre 15 anni punto di riferimento nel settore delle energie rinnovabili e specializzata per i grandi impianti industriali, mette in primo piano il tema della sostenibilità offrendo esperienza e servizi di prim’ordine. Supportiamo le imprese per l’ottenimento di finanziamenti e agevolazioni, affiancandole in ogni fase progettuale.
Contattaci al 080 9909178 oppure compila il modulo sottostante per prendere contatto con uno dei nostri consulenti.